29 paesi. 49 modelli di decriminalizzazione. Un utile strumento online

Un nuovo strumento online mostra che 49 paesi e giurisdizioni nel mondo hanno adottato una qualche forma di decriminalizzazione dell’uso e possesso per uso personale di droghe. Gli esperti dicono che il numero di giurisdizioni che adotteranno questa opzione è destinato a salire nei prossimi anni.

 

Drug Decriminalisation Across the World’, una mappa interattiva sviluppata da Talking Drugs, Release e l’International Drug Policy Consortium (IDPC), offre una panoramica sui diversi modelli di decriminalizzazione – e il loro livello di efficacia – adottati nel mondo. Per un aiuto sulla terminologia, consultate il Glossario della Decriminalizzazione.

Ventinove paesi (o 49 giurisdizioni) hanno adottato questo approccio, riconoscendo che la criminalizzazione delle persone che usano droghe è una politica fallimentare, che colpisce in maniera sproporzionata chi vive in povertà, le persone di colore e i giovani, causando danni incalcolabili.

Se implementata efficacemente, la decriminalizzazione può contribuire a migliore salute e benefici socio-economici per le persone che usano droghe e le loro comunità, oltre che minori spese giudiziarie e meno recidiva. Inoltre, non ci sono prove che l’uso di droghe aumenti con questo modello – o che diminuisca se criminalizzato. La decriminalizzazione non è un’opzione politica “soft” – è l’approccio intelligente per ridurre i danni a individui e società.

I pesanti danni inflitti dalla cosiddetta “guerra alle droghe” sono adesso largamente riconosciuti: una persona in carcere su cinque nel mondo è lì per reati di droga; oltre mezzo milione di morti prevenibili per overdose, HIV, epatite C e tubercolosi solo nel 2016; e gravi violazioni dei diritti umani come detenzioni arbitrarie, esecuzioni e uccisioni extragiudiziali. Mentre questa terribile situazione peggiora di anno in anno, la scala del mercato illegale delle droghe e il loro uso continuano ad aumentare – almeno secondo l’ultimo documento dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine del 2019.

Anche se non c’è una soluzione magica per rimediare a 100 anni di politiche sulle droghe punitive, rimuovere le sanzioni penali per attività associate all’uso di droghe è un passo necessario nella giusta direzione.

 

 

Niamh Eastwood, Direttore Esecutivo di Release, ha dichiarato: “Ciò che volevamo veramente mostrare è il numero e la diversità dei modelli di decriminalizzazione esistenti adottati ovunque nel mondo, e qual è il vero impatto sul territorio in termini di salute, diritti umani, giustizia penale e giustizia sociale”.

Ann Fordham, Direttore Esecutivo di IDPC, ha dichiarato: “In Portogallo, la decriminalizzazione ha significativamente ridotto rischi e danni per la salute. Ma non è così ovunque. In Russia e Messico, modelli mal progettati hanno esacerbato i tassi di incarcerazione ed esclusione sociale. Nel progettare modelli di decriminalizzazione, i governi devono minuziosamente rivedere i dati su cosa funziona e cosa non funziona per assicurare il successo dell’iniziativa”.

Imani Robinson, Direttrice di Talking Drugs, ha dichiarato: “L’elemento più utile di questa mappa interattiva è che sottolinea l’impatto della decriminalizzazione sulle comunità del territorio. Molti modelli permettono la liberazione delle persone che usano droghe attraverso un largo impegno per benefici sanitari e sociali in generale e un’enfasi sulla fornitura di educazione e servizi di riduzione del danno; altri non ottengono gli stessi risultati. Una politica sulle droghe intelligente non è decriminalizzazione a tutti i costi, ma decriminalizzazione fatta bene.”

 

*******

Per ulteriori informazioni, contattate:

Imani Robinson

TalkingDrugs / Release

Email: imani@release.org.uk

Telefono: +44 (0) 20 7324 2978

Juan Fernandez Ochoa

International Drug Policy Consortium (IDPC)

Email: jfernandez@idpc.net   

Telefono: +44 (0) 7551 212183

*******

 

‘Decriminalizzazione nel mondo’ è una mappa interattiva che fornisce una panoramica sui modelli di decriminalizzazione adottati in 30 paesi (o 51 giurisdizioni) nel mondo, offrendo spunti sulle leggi di decriminalizzazione, la loro implementazione e il loro impatto. La mappa è disponibile qui: https://www.talkingdrugs.org/drug-decriminalisation

Talking Drugs è una delle poche piattaforme online dedicate a fornire notizie e analisi su politica sulle droghe, riduzione del danno e temi correlati ovunque nel mondo. Forniamo una copertura geograficamente diversificata di questi temi importanti, con un livello di conoscenza della materia che spesso manca nei media mainstream. www.talkingdrugs.org/about

Release è il centro britannico di eccellenza su droghe e politica sulle droghe. Attraverso i nostri servizi il team fornisce informazioni e consigli di specialisti gratuiti e senza giudizio al pubblico e ai professionisti su temi relativi all’uso e alle politiche sulle droghe.  www.release.org.uk

IDPC è un network globale di organizzazioni non governative specializzate in questioni relative a produzione e uso illegale di droghe. IDPC vuole promuovere un dibattito aperto e obiettivo sull’efficacia, direzione e contenuto delle politiche sulle droghe a livello nazionale e internazionale e supporta le politiche basate sui fatti che siano efficaci nel ridurre i danni legati alle droghe. www.idpc.net