Il successo dei servizi di riduzione del danno nella fornitura di naloxone in Italia

(Source: Wikimedia)

La fornitura di naloxone da parte dei servizi di riduzione del danno, come avviene in Italia, si è rivelata molto importante per la riduzione dei danni causati dall’uso di oppioidi, secondo quanto emerge da una ricerca.

Il naloxone, spesso definito come “l’antidoto per l’overdose”, è un farmaco salvavita che blocca gli effetti degli oppioidi. È annoverato nella lista dei farmaci essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che comprende i farmaci “più efficaci, sicuri ed economici” di cui tutti i sistemi sanitari dovrebbero disporre.

Il naloxone è disponibile nelle farmacie italiane, senza bisogno di prescrizione, dal 1996, ed è fornito al pubblico dai servizi di riduzione del danno in Italia fin dal 1991. Secondo una ricerca recente, tali servizi svolgono un ruolo chiave nella riduzione dei potenziali pericoli derivanti dall’uso degli oppioidi.

Forum droghe, un’associazioni italiana che raccoglie sia individui che organizzazioni che operano per la riforma delle politiche delle droghe e per la riduzione del danno, ha recentemente pubblicato la ricerca «Prevenire le morti per overdose da oppiacei» (PDF). La ricerca dimostra l’efficacia dei servizi di riduzione del danno, rispetto alle farmacie, nel fornire il naloxone a individui o a gruppi che ne hanno bisogno in Italia.

Nonostante l’obbligo per tutte le farmacie italiane di avere il naloxone a disposizione, “le farmacie non hanno un ruolo rilevante nel modello italiano del naloxone a domicilio”, come mette in luce la ricerca. Le dichiarazioni dei tossicodipendenti hanno ampiamente corroborato questo fatto.

I ricercatori dell’associazione Forum Droghe hanno intervistato 204 persone in tutta Italia, le quali hanno dichiarato di aver “consumato un oppioide almeno dieci volte negli ultimi dodici mesi”. Tra tutti gli intervistati, solo una persona ha indicato “l’acquisto in farmacia quale prassi usuale per procurarsi il naloxone”, mentre solo quattro persone hanno dichiarato di essersi recate in farmacia per l’acquisto di naloxone. Al contrario, l’84% degli intervistati ha dichiarato che i canali prevalenti di acquisizione del naloxone sono i programmi di riduzione del danno.

Una tra le possibili spiegazioni di questa variazione potrebbe essere il fatto che in farmacia il naloxone è a pagamento e costa circa 3,50€ a fiala, mentre i servizi di riduzione del danno forniscono gratuitamente il farmaco. L’associazione Forum Droghe ha suggerito che le autorità italiane aboliscano la tassa sul farmaco.

L’aspetto forse più significativo è l’esperienza che vivono le persone quando si recano in farmacia per comprare il naloxone. Secondo la ricerca, le persone che fanno uso di droghe spesso si sentono “oggetto di diffidenza, allontanamento e stigma” da parte dei farmacisti.

Uno tra gli intervistati riferisce che i farmacisti “non vogliono tossici tra i piedi e magari non te lo danno [il naloxone] o dicono che non ce l’hanno, e poi magari tanta gente non lo sa nemmeno [che le farmacie vendono naloxone]”.

La ricerca afferma che il sistema sanitario pubblico italiano rischia di avere una visione riduttiva della dipendenza da droghe, poiché non tiene sufficientemente conto di alcuni aspetti sociali e culturali legati a questa problematica.

È proprio sotto questo punto di vista che i servizi di riduzione del danno svolgono un ruolo indispensabile. In questi servizi gli utenti vengono trattati come persone le cui competenze possono essere sviluppate, riferisce la ricerca, promuovendo “attivazione, responsabilità e apprendimento sociale”. È proprio questa promozione dell’educazione e della salute, piuttosto che l’astinenza, che costituisce un aspetto fondamentale per una strategia di riduzione del danno realmente efficace.

L’associazione Forum Droghe ha riscontrato che nel 90 per cento dei casi in cui il naloxone è stato distribuito dai servizi di riduzione del danno, tale distribuzione è avvenuta mediante sessione individuale. La consegna del farmaco veniva accompagnata da informazioni riguardo la modalità di somministrazione, la quantità da somministrare, e altri consigli – come l’importanza di chiamare i servizi d’emergenza, e assicurasi di non fare mai uso di oppiodi quando si è da soli.

Fornire tali informazioni è essenziale per promuovere un comportamento più sicuro e ridurre il rischio di una overdose fatale.

Sebbene sia importante che le farmacie dispongano di naloxone, l’Italia è un esempio di quanto siano fondamentali i servizi di riduzione del danno. Tali servizi dovrebbero essere estesi a tutti i paesi e territori che intendono ridurre i casi di overdose da oppioidi.

Le conclusioni della ricerca dovrebbero anche servire a informare sulla necessità della fornitura di naloxone nelle farmacie; tali luoghi non dovrebbero essere intesi solo come un semplice punto di vendita, ma dovrebbero piuttosto rappresentare un importante punto di interazione all’interno di un sistema sanitario e socio-educativo globale e olistico.