La politica europea sulla droga diventerà reazionaria?
(Questa è la seconda parte di una serie di post sul futuro della politica antidroga dell'UE. Puoi leggere la parte 2 qui. )
Quest'estate l'Unione Europea ufficialmente creato l’Agenzia europea per la droga. Questo nuovo organismo avrà un budget più ampio, più personale e un mandato più ambizioso rispetto al suo predecessore, l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT).
Anche se questo sembra uno sviluppo positivo sulla carta, uno sguardo più attento rivela un preoccupante spostamento verso un approccio più repressivo e cartolarizzato alla politica sulla droga, simile al cambiamento che si sta verificando in tutta Europa. Come l'estrema destra espande la sua influenza In tutta Europa, che tipo di futuro creerà l’UE per la politica sulla droga nell’ambito di questo cambiamento?
La definizione di una nuova politica europea sulla droga
Attualmente, la politica europea sulla droga è fratturata. IL Strategia dell'UE in materia di droga 2021-25 – la strategia globale per le istituzioni dell’UE e i suoi 27 Stati membri – è una delle strategie antidroga più progressiste al mondo. Riconosce la riduzione del danno come un pilastro della politica europea sulla droga, allo stesso livello della riduzione dell’offerta e della riduzione della domanda. Contiene inoltre impegni espliciti a favore dei diritti umani, dell’equità sanitaria, della sensibilità di genere e di risposte ai farmaci non stigmatizzanti. Nei dibattiti internazionali, l’UE continua a sostenere un regime globale di controllo della droga incentrato sulla salute e sui diritti umani.
Tuttavia, le politiche antidroga dell’UE non sono vincolanti. Gli Stati membri non sono obbligati ad attuarli, e spesso no. Ciò significa che la riduzione del danno, sebbene riconosciuta in tutto il continente, è spesso sottofinanziata. I servizi sono in balia del cambiamento delle priorità politiche e del rischio di chiusura, come è successo nel Grecia e Bulgaria. In tutta l’UE si ha la sensazione che il centro di gravità politico si stia spostando a destra.
La Commissione Europea è impegnata a spingere l’UE verso un paradigma cartolarizzato. Nel 2016, il portafoglio dei farmaci è stato ridotto di dimensioni e trasferito dal Dipartimento di Giustizia della Commissione alla Migrazione e Affari Interni (nota anche come DG Home). Questa è stata una decisione consequenziale. La DG Home è forse meglio conosciuta per essere il dipartimento responsabile Frontex, l'agenzia di controllo delle frontiere dell'UE, che lo è regolarmente accusato di serio violazioni dei diritti umani, Compreso coprendo la morte dei migranti che attraversano il Mediterraneo.
È ormai chiaro che la DG Home vuole adottare un approccio altrettanto duro alla definizione delle politiche sulla droga. Nel 2019, quando le discussioni sulla strategia antidroga dell’UE per il periodo 2021-25 non erano ancora iniziate, la DG Home ha sorprendentemente prodotto il proprio documento strategico: il Agenda e piano d'azione dell'UE sulla droga 2021-25. Sviluppata in un processo frettoloso e opaco, questa Agenda proponeva un “cambio di paradigma” verso una “audace agenda politica sulle droghe”. Questo “cambiamento” ha comportato la depriorizzazione delle risposte sanitarie, concentrandosi invece sull’applicazione della legge, sulla sicurezza e sull’interdizione. L'ordine del giorno è stato pubblicato in a dichiarazione che mettono sullo stesso piano la minaccia della droga, gli abusi sui minori e il traffico di armi.
Questo tentativo di reinventare la politica antidroga dell’UE alla fine è fallito, in parte grazie a: risposta energica da parte della società civile europea, e il conseguente rifiuto da parte di vari Stati membri, soprattutto da parte della Germania, che all’epoca deteneva la Presidenza dell’UE.
Ciononostante, la Commissione Europea ha chiarito che, se avessero fatto a modo loro, la droga sarebbe stata gestita attraverso una lente di sicurezza e di applicazione della legge. La creazione della nuova Agenzia europea per la droga sembra un altro tentativo in tal senso.
L’UE sostituisce sempre più la sanità con l’applicazione della legge
In quanto osservatorio sulle droghe, l’OEDT è apprezzato a livello mondiale. Tuttavia, la Commissione Europea ha dichiarato di essere sempre più disconnessa da “fenomeno della droga oggi”. Il primo proposta è stato quello di spostare l’attenzione storica dell’OEDT sulla salute verso la riduzione e l’interdizione dell’offerta. Per quanto riguarda le risposte sanitarie, la Commissione è stata chiara: la prevenzione doveva essere promossa piuttosto che la riduzione del danno. IL dichiarazione che accompagnava la proposta era un esempio da manuale di retorica sulla guerra alla droga: c’erano molti riferimenti a bande criminali, criminalità organizzata e varie altre minacce esistenziali per l’Europa.
Grazie agli interventi del Parlamento Europeo e di diversi Stati Membri, quello dell'Agenzia Ue per il Farmaco testo finale è più misurato, continuando a dare priorità agli aspetti di salute pubblica delle politiche sulla droga. Il negoziatore capo per conto del Parlamento europeo, l'eurodeputata Isabel Santos, ha assicurato che la nuova agenzia riferirà sui diritti umani e sugli aspetti sociali del fenomeno della droga – la prima volta che accade. C'è anche l'impegno a creare un nuovo meccanismo per facilitare la cooperazione con la società civile. Ma il diavolo sarà nei dettagli. Anche se l'Agenzia per i farmaci ha avuto un considerevole aumento di bilancio, non è chiaro quanto sarà destinato alle attività di contrasto e quanto rafforzerà l'attuale attenzione dell'EMCDDA alla salute.
Mentre ciò accade, Bruxelles continua a promuovere una narrazione cartolarizzata sulla droga. Nel 2021 la Commissione ha interrotto il finanziamento dei progetti destinati al Forum della società civile dell’UE sulla droga (CSFD), un gruppo di esperti composto principalmente da ONG attive nel settore sanitario. Il Fondo Sicurezza Interna della Commissione Europea, che contiene una linea di bilancio per le sovvenzioni per la politica sulla droga, solo fondi interventi di riduzione dell’offerta e di prevenzione. Nel febbraio 2023, amministratore delegato della DG Home la colpa persone che fanno uso di droghe per la morte di una ragazza uccisa da un gruppo criminale organizzato.
La Commissione Europea sottolinea giustamente che le politiche di controllo dell’offerta hanno fallito per decenni. Grazie al proibizionismo globale, il consumo di droga è rimasto stabile e i mercati della droga non sono stati ridotti. Ciò che la Commissione non ha mai spiegato è il motivo per cui ritiene che declassare gli interventi sanitari, in particolare quando esiste una seria preoccupazione riguardo a un problema fornitura di farmaci avvelenati e overdose – è una scelta saggia. Può affermare di adottare una nuova “audace agenda politica sulle droghe”, quando si limita a proporre più o meno la stessa cosa?
La crescente minaccia dell’estrema destra
Negli ultimi anni, abbiamo assistito in tutta Europa all’ascesa di una politica basata sulla paura degli altri, sull’ansia sociale e su una ricerca infinita di sicurezza. I partiti con una retorica di estrema destra – perlomeno xenofoba, se non razzista – ora governano Italia, Finlandia, Ungheria, Polonia e Svezia, e forse presto anche la Spagna. Tendenze simili si osservano in Germania e Francia, i due maggiori intermediari del potere nell’UE. È difficile immaginare un futuro dell’UE in cui i politici non provengano da questi partiti, o non siano seriamente influenzati da loro e dalle loro posizioni ideologiche.
A prima vista, la politica sulla droga non è centrale per l’ascesa dell’estrema destra, ma è chiaro che si tratta di una novità status quo i paesi ancora più inclini verso posizioni conservatrici e autoritarie favoriranno un approccio cartolarizzato alla droga, appiattindo i complessi fattori sociali, culturali e sanitari che sottendono e circondano il consumo di droga. Possiamo già vedere un’intensificazione delle narrazioni che demonizzano e criminalizzano specifiche comunità ritenute “indesiderabili”, insieme a una deprioritizzazione della riduzione del danno, del trattamento e di altro supporto sanitario e sociale.
Se questa tendenza dovesse svilupparsi ulteriormente, l’attenzione dell’UE sui diritti umani potrebbe diminuire, anche nei dibattiti internazionali sulla politica della droga. I sostenitori della riduzione del danno e della riforma della politica sulla droga continueranno a essere privati dei fondi, o ad avere il loro accesso limitato alla partecipazione simbolica. La legislazione dell’UE continuerà a rappresentare un ostacolo all’emergere di mercati legalmente regolamentati per la cannabis poche prospettive di cambiamento.
Per affrontare questa tendenza a destra, il movimento per la riforma della politica sulla droga e i suoi alleati devono rafforzare la loro coalizione, in particolare a Bruxelles. Offrirò alcune riflessioni su come articolare questa coalizione nella seconda parte di questa serie.