1. Casa
  2. Articoli
  3. Depenalizzazione sotto attacco: cosa propongono gli oppositori per risolvere i problemi della droga

Depenalizzazione sotto attacco: cosa propongono gli oppositori per risolvere i problemi della droga

Mentre l' primo pezzo Dopo aver esplorato l'inquadramento, le immagini e le posizioni utilizzate per criticare la depenalizzazione, questo articolo si concentrerà sulle soluzioni proposte dagli oppositori.

 

1. Lo stigma è una forza positiva nella società

Lo Youtuber JJ McCullough era in qualche modo considerato una voce chiave per commentare le morti legate alla droga il Washington Post. Nel suo articolo, McCullough afferma che è un tabù stigmatizzare l’uso di droga in Canada, quando lo stigma è spesso una strategia efficace per raggiungere altri obiettivi sanitari come la riduzione del fumo di tabacco. Contrastando decenni di indagini di esperti sulle barriere create dallo stigma, afferma che il giudizio è uno strumento efficace per affrontare i mali della società.

McCullough sostiene che, a meno che non riportiamo lo stigma nella società canadese, rischiamo di normalizzare la dipendenza, creando una società in cui “la carneficina e la sofferenza possono essere compatite o gestite ma mai giudicate o risolte – perché niente è sbagliato”.

Nessuno ha smesso di usare droghe a causa dello stigma. È ampiamente riconosciuto che lo stigma ha un impatto esiti del trattamento farmacologico, incoraggia la discriminazione delle persone con tossicodipendenza e l’idea di essere “pericoloso”. Incoraggiarlo è disinformato, ingenuo o ideologico: raddoppia una strategia che non ha funzionato per oltre mezzo secolo.

Anche lo “stigma positivo” in altri ambiti legati alla salute, come il fumo di tabacco, si è dimostrato controproducente. UN analisi sistematica Gli studi sul fumo e sull’autostigma concordano sul fatto che la prevalenza del fumo potrebbe essere ridotta attraverso lo stigma, ma hanno anche evidenziato diverse conseguenze indesiderate, tra cui il senso di colpa, la perdita di autostima e il rafforzamento della determinazione delle persone a continuare a fumare. Si è inoltre scoperto che “la paura dello stigma può portare gli individui a evitare il trattamento per una condizione di salute”, cosa che viene comunemente sostenuta dai sostenitori della riduzione del danno come conseguenza dello stigma legato alla droga.

È interessante notare che lo studio ha anche scoperto che esisteva un effetto di “confronto al ribasso” tra i gruppi di fumatori: un gruppo avrebbe applicato stereotipi negativi sul fumo a un altro sottogruppo se li avesse visti comportarsi peggio di loro. Il primo gruppo quindi non interiorizzerebbe gli stereotipi negativi del fumo, ma li trasmetterebbe al sottogruppo successivo che si comporta in modo “peggiore”. E mentre si potrebbe sostenere che alcuni di questi comportamenti dovrebbero essere disprezzati (come fumare in presenza di bambini), ciò dimostra come lo stigma possa riprodursi anche all’interno di gruppi già stigmatizzati.

L'ONU ha evidenziato il modo in cui la discriminazione è che le strutture sanitarie possono negare alle persone l’accesso ai servizi sanitari e incoraggiare sistemi che sottopongono le persone a cure involontarie, negano il loro processo decisionale autonomo o criminalizzano ulteriormente le persone. Con l'essere stigmatizzato ampiamente accettato in campo medico come barriera al trattamento farmacologico, è pericoloso suggerire la stigmatizzazione come politica. Non solo scredita gli interventi di riduzione del danno definendoli “non fare nulla”, ma incoraggia anche un sistema che riproduce lo stigma tra e all’interno dei gruppi che fanno uso di droga, dividendoli e isolandoli ulteriormente. Stigmatizzare le persone può avere alcuni effetti di cessazione, ma al costo di svergognare ulteriormente le persone che fanno uso di droghe e forse anche di rafforzare l’uso problematico di droghe. Si tratta di un approccio schietto a una questione che richiede risposte molto incisive.

 

2. Sostituire la depenalizzazione con un’“applicazione intelligente”

Citando sia la Guerra alla Droga che il fallimento della riduzione del danno nel ridurre le morti per droga, una “terza via” alternativa è stata avanzata da Blair Gibbs e Keith Humphreys. Gibbs è l'ex consigliere del primo ministro britannico caduto in disgrazia Boris Johnson, e del passato Consigliere di Volteface. Humphreys è un ex membro della Commissione per le comunità libere dalla droga della Casa Bianca sotto la presidenza di George W. Bush e Obama, un consigliere del governo britannico sotto Boris Johnson e l'unico specialista della dipendenza citato dalla Globe and Mail o Il Washington Post.

Questo omonimo "terza via” sulla politica sulla droga promuove una “applicazione intelligente”: un approccio mal definito al controllo della droga che sembra essere composto da sobrietà imposta dal tribunale e investimenti in interventi di recupero. Ciò deriva dalla convinzione di Humphreys e Gibbs che "fare pressione sugli individui dipendenti affinché si sottopongano a un trattamento è controverso" ma necessario. Menzionano anche la necessità di investire nella medicina sostitutiva degli oppioidi come la buprenorfina e nelle comunità di recupero.

Il raddoppiamento dell'applicazione del trattamento della dipendenza è supportato da coloro che sono stati intervistati negli altri punti vendita: un poliziotto intervistato da il NYT ritiene che le persone non siano disposte a farsi curare da sole; un altro pezzo del New York Times esplora il fatto che alcuni politici e gruppi comunitari senza nome vogliono che l'approccio di depenalizzazione dell'Oregon venga sostituito con leggi più severe sul possesso di fentanil.

Per fortuna, pochissimi articoli esaminati incoraggiavano il ritorno a punire le persone che facevano uso di droghe. Tuttavia, c’erano due eccezioni degne di nota.

Una prospettiva pubblicata da il Washington Post è stato scritto da qualcuno che sostiene che la sua unica strada per il recupero dalla droga era attraverso l'arresto e il trattamento antidroga imposto dal tribunale. Scritto da Michael Clune, un professore bianco di discipline umanistiche precedentemente arrestato per possesso di eroina, racconta che il suo arresto gli ha portato sollievo; solo il programma di trattamento imposto dal tribunale e il “bastone” legale del trattamento obbligatorio lo hanno aiutato a diventare astinente.

Fondamentalmente, Clune non ha mai trascorso del tempo in prigione; non è chiaro se abbia precedenti penali a causa del suo uso di droga. E anche se afferma di “non voler minimizzare i costi della carcerazione o gli abusi e le sofferenze che molti di noi incontrano nel sistema di giustizia penale”, incoraggia comunque a sottoporre le persone a un sistema di giustizia penale che obiettivi persone di colore (già eccessivamente controllate dalle leggi sulla droga), è noto avere effetti ampi, duraturi e negativi sulle future opportunità di lavoro delle persone e/o accesso all'alloggio. Questi sono tutti fattori importanti che devono essere considerati quando si incoraggia il trattamento obbligatorio, dove le conseguenze del fallimento possono potenzialmente alterare la vita.

Il secondo, anch'esso pubblicato in il Washington Post, delinea una lettera pubblica firmata da 18 procuratori generali americani che chiedono che il fentanil sia classificato come “arma di distruzione di massa”. Ciò fa ben sperare: gli Stati Uniti hanno una storia di successo nell’identificare e risolvere correttamente i conflitti quando sono coinvolte armi di distruzione di massa. Non credo che ci sia molto altro da dire.

Se è vero che è necessaria la volontà da parte delle persone di proseguire il trattamento affinché questo sia efficace, l’efficacia del trattamento farmacologico obbligatorio è contestata: a revisione sistematica del trattamento obbligatorio ha concluso che esistono prove limitate della sua efficacia e che esistono potenziali “abusi dei diritti umani” in questi contesti, poiché visto in tutto il mondo.

Come ha ampiamente evidenziato Maia Szalavitz nella sua rubrica, i programmi di trattamento obbligatori possono spesso essere “duro, Basso qualitàsottofinanziatoa corto di personale o pure di frequente fraudolenti.” Il trattamento forzato sembra essere un mix meravigliosamente centrista di applicazione e terapia; ma la coercizione può impedire il desiderio interno di cambiare, a critico caratteristica per il successo del trattamento a lungo termine.

Piuttosto che tentare qualcosa di veramente nuovo, come motivare le persone a sottoporsi al trattamento con benefici positivi (come alloggio, opportunità di lavoro, ristrutturazione della vita o altre forme di sostegno), il “nuovo” modo proposto non fa altro che ridefinire ciò che è stato fatto per decenni: continuare a criminalizzare la droga utilizzare e costringere le persone a sottoporsi al trattamento con la minaccia dell’incarcerazione.

Anche l’approccio dell’“applicazione intelligente” non risolve nulla una fornitura di farmaci tossici, che è un fattore chiave dei danni letali causati dalla droga. È bello criticare la depenalizzazione e suggerire opzioni terapeutiche, ma le persone continueranno a usare droghe. Limitare le misure esclusivamente all’applicazione e al trattamento senza esplorare misure di miglioramento del mercato come sale per il consumo di droga, test antidroga diffusi e altri interventi di riduzione del danno significa limitare inutilmente l’ampiezza delle opzioni disponibili per ridurre il danno della droga.

L’unica cosa saggia dell’“applicazione intelligente” sono le strategie già sostenute dai riduzionisti del danno. Il terzo modo in cui gli autori supportano l'uso di buprenorfina, un farmaco sostitutivo degli oppioidi già sostenuto dai riduzionisti del danno in tutto il mondo. Usato insieme metadone, entrambi questi trattamenti sono un esempio di pragmatismo e soluzioni basate sull’evidenza – principi fondamentali della riduzione del danno.

Dobbiamo incoraggiare percorsi e valutazioni del rischio che determinino il tipo di intervento personalizzato di cui qualcuno ha bisogno per rispondere alle proprie esigenze specifiche, quando ne hanno bisogno. Fino ad allora, mettiamo in atto misure per mantenere in vita le persone.

3. In definitiva, una vita libera dalla droga

Questo, a mio avviso, sarà per sempre il disaccordo finale tra i sostenitori conservatori e progressisti della depenalizzazione. Laddove una parte ritiene che l’uso di droga non sia un crimine o un fallimento morale, l’altra cerca di cancellarlo a causa dei suoi effetti sociali percepiti come distruttivi. Nel frattempo, i danni strutturali affrontati dalle persone che fanno uso di droghe sono stati per lo più ignorati: quasi nessuno degli articoli analizzati richiedeva più alloggi, accesso universale al reddito o che i governi affrontassero la disuguaglianza e l’isolamento sociale.

In molti pezzi c'è una fusione tra contro tutti i uso di droghe e uso problematico. Come affermano Humphreys e Gibbs nella loro “terza via”, dobbiamo portare le persone a una “vita libera dalla droga nel tempo”. Normalizzare l’uso della droga equivale a normalizzare la dipendenza dalla droga, poiché l’una porta inevitabilmente all’altra. Ciò è rafforzato dalle menzioni del cervello delle persone “dirottato"dalle droghe, o zombificato da loro: dobbiamo lottare per riprendere il controllo dei farmaci che controllano qualcuno.

Poiché i sostenitori della riduzione del danno non si concentrano sullo sradicamento dell’uso della droga, sono visti come apologeti della dipendenza dalla droga e, per procura, dei cartelli della droga, degli spacciatori pericolosi e di molti altri personaggi nefasti che presumibilmente vogliono distruggere le comunità.

Molti di questi articoli sembrano sostenere che i Nordamericani abbiano dato un tentativo completo e onesto alla riduzione del danno, e questo ha fallito; alcuni addirittura riducono ciò che si sta costruendo in Oregon come “unica riduzione del danno”. Ciò che gli oppositori della depenalizzazione vogliono ora è un’applicazione innovativa. Si tratta di una deplorevole falsa dichiarazione: l’applicazione delle norme è stata l’approccio dominante al controllo della droga fin da quando è stato concepito il “controllo della droga”, e ha completamente fallito nel ridurre i danni della droga.

Il proibizionismo e la sua applicazione sono stati il ​​sistema dominante negli ultimi 60 anni: in quel periodo hanno generato innumerevoli guerre contro la droga, catalizzato crisi di sicurezza in tutto il mondo e avvelenato l’offerta di droga che oggi sta uccidendo migliaia di persone. Sebbene ovvio, questo sembra un promemoria estremamente necessario per coloro che criticano le deviazioni dal proibizionismo.

La riduzione del danno non solo è stata un’idea accettata marginalmente, ma rimane altamente criminalizzata in tutto il Nord America: i controlli sui farmaci sono limitati dalle autorità americane. leggi sull'armamentario, con le strisce reattive al fentanil ancora illegali alcuni stati; americano o canadese gli attivisti rischiano l'arresto quando allestiscono siti di iniezione sicuri. La mancanza di finanziamenti per la riduzione del danno ha costantemente ritardato l’attuazione di iniziative salvavita, dalle epidemie di HIV degli anni ’1980 fino ad oggi. Quante vite in più avremmo perso se non fosse stata attuata la riduzione del danno?

Dato che l’Oregon è il primo e unico stato a tentare adeguatamente la depenalizzazione totale della droga, dovremmo sostenere un approccio (vero) innovativo, dandogli il tempo e le risorse per essere portato avanti adeguatamente. L’implementazione di un nuovo sistema farmaceutico all’interno dell’attuale offerta di farmaci tossici e la storica mancanza di finanziamenti per la riduzione del danno significano che l’Oregon deve affrontare una dura battaglia; ma è una cosa che non possiamo permetterci di perdere.

Articoli precedenti
L’America Latina dovrebbe preoccuparsi del fentanil?
pagina successiva
Inserisci TrkB: comprendere lo studio che ha scosso la scienza psichedelica

Contenuti correlati

Греция подDERжала открытие комнат для безопасного употребления наркотиков

Parlamentare Grecie podderzal открытие комнат для безопасного употребления наркотиков – programmi, помогающей спасат ь жизни и снижающей риски от употребления инъекционных…