1. Casa
  2. Articoli
  3. Usare gli aiuti per la guerra: 1 miliardo di dollari incanalato dagli aiuti nei bilanci della guerra alla droga

Usare gli aiuti per la guerra: 1 miliardo di dollari incanalato dagli aiuti nei bilanci della guerra alla droga

L'ultimo rapporto di Harm Reduction International (HRI) evidenzia come dozzine di donatori, guidati da Stati Uniti e Unione Europea, abbiano utilizzato i finanziamenti degli aiuti internazionali per finanziare attività di “controllo dei narcotici”.

Il Rapporto “Aiuti per la guerra alla droga” segue gli aiuti finanziari per il controllo dei narcotici, inclusi progetti specifici in tutto il mondo, invitando governi e donatori a disinvestire dai regimi punitivi e proibizionisti di controllo della droga che minano i loro impegni in materia di salute e diritti umani.

I fondi spesi tra il 2012 e il 2021, stimati in un totale di circa 1 miliardo di dollari, hanno sostenuto le attività delle forze di polizia e dei pubblici ministeri e progetti che hanno aumentato la sorveglianza e il numero di arresti legati alla droga. Ciò include almeno 70 milioni di dollari spesi in paesi dove è prevista la pena di morte per reati legati alla droga Iran o Singapore.

“Gli aiuti internazionali dovrebbero aiutare a porre fine alla povertà e sostenere lo sviluppo, non ad alimentare le violazioni dei diritti umani”, ha affermato Naomi Burke-Shyne, direttore esecutivo di Harm Reduction International. “L'utilizzo dei fondi destinati agli aiuti per il controllo della droga non aiuta a raggiungere gli obiettivi di sviluppo. Questi fondi vengono utilizzati per aumentare le attività di polizia, la sorveglianza e gli arresti di persone e comunità vulnerabili. Il controllo della droga non deve avere spazio nel futuro degli aiuti”, ha aggiunto.

Parte di questi finanziamenti provengono dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), che è finanziato attraverso contributi volontari degli Stati membri delle Nazioni Unite (principalmente da parte dell’UE e degli Stati Uniti) e di organizzazioni private. Il fatto che questa agenzia sia responsabile della criminalità e dell’uso di droga è controverso, il che significa che progetti che potrebbero compromettere la salute e i diritti umani delle persone che fanno uso di droghe potrebbero essere sostenuti se raggiungono obiettivi legati alla criminalità. L'UNODC lo ha fatto iniziative finanziate che hanno portato alla repressione attiva dei poveri di colore in tutto il mondo.

In totale, 92 paesi in via di sviluppo risultano beneficiari di aiuti finanziari per il controllo dei narcotici. Il paese che ha ricevuto di più da questi finanziamenti nel 2021 è stata la Colombia (109 milioni di dollari), seguita da Afghanistan (37 milioni di dollari), Perù (27 milioni di dollari) e Messico (21 milioni di dollari).

“La guerra alla droga è fallita. I governi devono garantire che i bilanci per l’assistenza allo sviluppo siano utilizzati per promuovere la salute delle persone e i diritti umani e non per finanziare politiche repressive di controllo della droga che si sono rivelate dannose e inefficaci”, ha affermato Helen Clark, ex Primo Ministro della Nuova Zelanda e attuale Presidente della la Commissione Globale per la Politica sulla Droga.

"È particolarmente ripugnante che l'assistenza allo sviluppo venga applicata alle cosiddette attività di controllo dei narcotici in paesi che continuano a giustiziare persone per reati legati alla droga", ha aggiunto.

 

raccomandazioni

Il rapporto delinea alcune raccomandazioni per garantire che le politiche sulla droga vengano decolonizzate e diano invece priorità alla comunità, alla salute e alla giustizia. Questi includono:

  • I donatori internazionali dovrebbero immediatamente impedire che i loro finanziamenti vengano destinati ad attività di “controllo dei narcotici”;
  • Disinvestire dai regimi punitivi e proibizionisti di controllo della droga ed essere più trasparenti riguardo alle loro spese;
  • La società civile e i giornalisti dovrebbero chiedere maggiore trasparenza nella spesa per gli aiuti e condurre indagini più approfondite su come viene speso il denaro nei diversi paesi;
  • I contribuenti dei paesi donatori dovrebbero esigere che i bilanci pubblici confluiscano in misure basate sull’evidenza e incentrate sui diritti umani;
  • I governi dovrebbero depenalizzare l’uso e il possesso di droga, nonché sostenere misure di riduzione del danno;
  • Dovrebbero anche coinvolgere in modo significativo le comunità e la società civile nel processo decisionale finanziario e nel monitoraggio di tutte le politiche legate alla droga.

Il rapporto può essere leggi qui.

Articoli precedenti
“Las Bestias”: I veicoli blindati della guerra alla droga messicana
pagina successiva
L’America Latina dovrebbe preoccuparsi del fentanil?

Contenuti correlati